Albo Nazionale Gestori Ambientali
Il nostro studio si occupa di gestire per vostro conto l'iter autorizzativo, con un'esperienza ventennale,al fine di farvi ottenere le autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle
vostre attività previa verifica accurata dei requisiti richiesti ed un preventivo parere di fattibilità.Saremo successivamente in grado di assistervi nella gestione delle problematiche legate alle stesse, ma soprattutto di tenervi aggiornati sulla complessa normativa ambientale in continua evoluzione.
L'Albo nazionale gestori ambientali è stato istituito dal D. Lgs. 152/06 e succede all'Albo nazionale gestori rifiuti disciplinato dal D. Lgs. 22/97. E' costituito presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed è articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, e in Sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano.Il Comitato Nazionale e le Sezioni regionali e provinciali sono interconnessi dalla rete telematica delle Camere di commercio.
Le
attività sottoposte ad iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali
(art. 212, D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) sono suddivise in dieci categorie (art. 8, D. Ministeriale
120/2014) a seconda dell'attività svolta dall'impresa. L'impresa può richiedere l'iscrizione ad una o più categorie secondo le
dimensioni e l'attività che svolge.L'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali è presentata con una istanza telematica alla Sezione Regionale competente ove è ubicata
la propria sede legale e/o per le impresee gli enti con
sede legale all'estero alla Sezione Regionale competente ove è ubicatala sede secondaria o il domicilio.
Per eventuali richieste in merito a nuove iscrizioni, rinnovi, variazioni etc., è possibile contattare lo studio compilando l'apposito form nella sezione Contatti
Gestione per vostro conto di tutti i procedimenti telematizzati del portale telematico dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (cd AGEST)
Gestione per vostro conto di tutti i procedimenti telematizzati del portale telematico dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (cd AGEST)
Nuove iscrizioni
Nuove iscrizioni
Uno dei principali servizi per la gestione ambientale offerti dal nostro studio è l’assistenza alle aziende nell’individuazione delle attività svolte
e nella predisposizione dell'iscrizione telematica
all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, previa verifica dei requisiti necessari
al fine di ottenere le relative autorizzazioni.
Responsabile Tecnico
Responsabile Tecnico
A seguito della verifica preliminare, ove ricorra il caso, si prevede una consulenza preventiva atta a valutare l'eventuale assunzione da parte nostra del ruolo di Responsabile Tecnico
per la vostra iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Gestione Autorizzazioni
Gestione Autorizzazioni
Consulenza, assistenza e gestione del portale
AGEST TELEMATICO
dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
per le imprese già iscritte. La gestione delle istanze telematiche atte ad adempiere gli obblighi di legge relativi a qualsiasi variazione intervenuta successivamente all'iscrizione, come ad esempio in caso di variazioni anagrafiche, variazione dei legali rappresentanti, variazione dei responsabili tecnici, variazione del parco veicolare, inserimento nuovi veicoli ed inserimento codici CER, oppure di variazioni della classe o la richiesta di iscrizione ad ulteriori Categorie.
Rinnovi
Rinnovi
Gestione informatizzata della posizione autorizzativa con la tenuta dei documenti originali come disposto dalla normativa, la gestione delle scadenze e la predisposizione delle istanze di rinnovo delle vostre iscrizioni.
Conferimenti, cessioni, fusioni, scissioni, donazioni, etc.
Conferimenti, cessioni, fusioni, scissioni, donazioni, etc.
Consulenza, assistenza e
gestione del portale
AGEST TELEMATICO
dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
in relazione a trasformazioni societarie, conferimento di impresa, cessione d'azienda o di ramo d'azienda (fusione o scissione, donazione, ecc.)
Categorie di iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali (A.N.G.A.) Le attività sottoposte ad iscrizione all'Albo (art. 212, D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) sono suddivise in dieci categorie
(art. 8, D. M. 120/2014) a seconda dell'attività svolta dall'impresa. L'impresa può richiedere l'iscrizione ad una o più categorie secondo le dimensioni e l'attività che svolge.Tutte le categorie ad eccezione delle categorie 2/bis e 3/bis sono suddivise in classi di iscrizione
in base a diversi parametri.
Categoria 1Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
Devono iscriversi nella Categoria 1 dell'Albo Gestori Ambientali le imprese e gli enti che svolgono le seguenti attività:
- Raccolta e trasporto di rifiuti urbani(allegato A Delibera n. 8 del 12/09/2017)
- Attività di spazzamento meccanizzato (allegato B Delibera n.8 del 12/09/2017)
- Attività di gestione centri di raccolta (Delibera n. 2 del 20/07/2009)
Categoria 6
Trasporto transfrontaliero di rifiuti nel territorio italiano
Devono iscriversi nella Categoria 6 dell'Albo Gestori Ambientali le imprese e gli enti
che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti
di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Categoria 2/bisTrasporto dei propri rifiuti (produttori iniziali)
Devono iscriversi nella Categoria 2/bis dell'Albo Gestori Ambientali i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di trenta chilogrammi o trenta litri al giorno dei propri rifiuti.
Sottocategoria 4bis
Devono iscriversi nella Categoria 4/bis dell'Albo Gestori Ambientali le imprese e gli enti che effettuano
attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi
ai sensi cui all’articolo 1, comma 124 della legge 4 agosto 2017, n. 124.
Sottocategoria 2ter
Devono iscriversi nella Categoria 2/ter dell'Albo Gestori Ambientali associazioni di volontariato ed enti religiosi
che intendono svolgere attività di raccolta e trasporto occasionali di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi di provenienza urbana
di cui all’articolo 5, comma 1 del D.M. 1 febbraio 2018.
Interessato ai nostri servizi? Siamo qui per aiutarti!
Interessato ai nostri servizi? Siamo qui per aiutarti!
Desideriamo conoscere con precisione le tue esigenze per poterti fornire la soluzione perfetta. Descrivici le tue richieste e faremo del nostro meglio per aiutarti.